Codice della proprietà industriale: approvate modifiche con Decreto
Il 1 dicembre 2022 il CdM ha approvato modifiche al Codice della proprietà industriale di cui al decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30
Il 1 dicembre 2022 il CdM ha approvato modifiche al Codice della proprietà industriale di cui al decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30
Nuove opportunità per l’industria creativa e maggiori tutela per i diritti d’autore in ambiente digitale. Questa la sintesi delle novità del DLgs n 181/2021 in GU n 284 del 29.11
Influencer, modelli: i compensi per sfruttamento dell’immagine sono redditi di lavoro autonomo e sono imponibili in italia se l’attività è svolta su territorio nazionale
Il contributo autori, interpreti ed esecutori spetta previa presentazione di domanda alla SIAE. Vediamo i requisiti per richiederlo.
Le riduzioni spettanti a titolo di spese forfettarie del 25% aumentata per gli autori con meno di 35 anni al 40% e il diritto autore per i forfettari
Cosa prevede e quali sono le conseguenze delle direttiva approvata dal Parlamento europeo sulla tutela del diritto d’autore sul web
Modifiche ad alcuni articoli del codice della proprietà industriale relativi alla protezione brevettuale, pubblichiamo il Decreto legislativo del 19.02.2019 n. 18
Approvato dall’Europarlamento il disegno di direttiva sui Diritti di Autore “Copyright Directive”: come cambierà l’uso dei contenuti digitali
Codice della proprietà industriale – Decreto Legislativo del 10/02/2005 n. 30. Testo aggiornato a giugno 2018