Reverse charge nel settore edile: risposte ai quesiti
L’Agenzia risponde ai quesiti delle associazioni di categoria sul meccanismo del reverse charge nel settore edile con Circolare del 22.12.2015 n. 37
L’Agenzia risponde ai quesiti delle associazioni di categoria sul meccanismo del reverse charge nel settore edile con Circolare del 22.12.2015 n. 37
Gli immobili delle Casse Edili utilizzati per lo svolgimento con modalità non commerciali di attività assistenziali, previdenziali in favore degli iscritti, sono esenti da IMU e TASI; Risoluzione del MEF del 05.10.2015 n. 8
Via libera della Conferenza Unificata all’obbligo di redigere l’APE secondo le nuove regole a partire dal 1° ottobre
Pubblicata in G.U. la Legge dell’11.11.2014 n. 164 di conversione con modificazioni del Decreto Sblocca Italia contenente diverse disposizioni come il bonus per gli acquisti di immobili destinati alla locazione e la disciplina del rent to buy; il testo della Legge e del Decreto coordinato
Approvato alla Camera il decreto “Sblocca Italia” (Decreto n. 133/2014), ora all’esame del Senato per la conversione in legge; Atto n. 1651 del 30.10.2014
IVA ristrutturazioni al 4% e deduzioni IRPEF anche senza locazione nella fase di conversione del decreto Sblocca Italia. E per i nuovi immobili etichetta di connessione alla banda larga
Semplificati i modelli obbligatori previsti in materia di sicurezza sul lavoro nel settore dell’edilizia
Ecco il testo del Decreto Sblocca Italia pubblicato in Gazzetta Ufficiale, contenente importanti misure per l’edilizia. Decreto legge del 12.09.2014 n. 133
Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sulle proroghe introdotte dal D.L. n. 63/2013 per la riqualificazione energetica degli edifici (detrazione 65%) e il recupero del patrimonio edilizio (detrazione 50%); Circolare n. 29 del 18.09.2013