Energia elettrica parti comuni dei condomini: IVA ordinaria
All’energia elettrica necessaria per il funzionamento delle parti comuni dei condomini deve essere applicata l’aliquota ordinaria sull’intera fornitura
All’energia elettrica necessaria per il funzionamento delle parti comuni dei condomini deve essere applicata l’aliquota ordinaria sull’intera fornitura
Il condominio è come un consumatore finale. Ecco cosa cambia con la fatturazione elettronica dal 1° gennaio 2019
Se il valore unitario della controversia per il singolo condomino non supera 5.000 euro, bisogna rivolgersi al giudice di pace. A dirlo la Cassazione
Rapporto diretto tra locatore e condominio nel pagamento delle spese condominiali
Secondo quali criteri vanno ripartite tra i condòmini le spese condominiali? Secondo convenzione, secondo proporzionalità, secondo l’uso.
Mediazione obbligatoria anche ai casi di revoca giudiziale: analisi della giurisprudenza
I debiti insoluti dei condòmini. Poteri e oneri per l’amministratore di condominio, nella gestione delle morosità.
L’amministratore di condominio: i poteri riconosciutigli dal codice civile e i provvedimenti che lo stesso può adottare
La notifica degli avvisi di accertamento riguardante il condominio va all’amministratore, pena la nullità della cartella. Cassazione n. 25276/2017