Criptovalute: la tassazione dell’attività di staking
I redditi derivanti dall’attività di staking di criptovalute costituiscono redditi di capitale, soggetti a ritenuta a titolo d’acconto, da riportare sul modello Redditi
I redditi derivanti dall’attività di staking di criptovalute costituiscono redditi di capitale, soggetti a ritenuta a titolo d’acconto, da riportare sul modello Redditi
Le diverse implicazioni fiscali, in tema di Redditi e Irap ,in capo all’associante e all’associato nel contratto di associazioni in partecipazione
La tassazione degli utili percepiti nel 2020 da persone fisiche imprenditori, privati, società di persone, società di capitali, enti non commerciali
Alle delibere di distribuzione utili da partecipazioni qualificate adottate entro dicembre 2017 è applicabile il regime di tassazione transitorio di cui al D.M. 26 maggio 2017
Applicazione del regime transitorio alle delibere di utili adottate entro il 31 dicembre 2017: nuova risposta dell’Agenzia delle Entrate
La cessione delle quote sociali dal 1 gennaio 2019 sconta una tassazione unificata sia per le partecipazioni qualificate che non qualificate
Distribuzione utili e partecipazioni qualificate 2017-2018, regime transitorio spiegato da Assonime
Le partecipazioni qualificate e non qualificate comportano una diversa tassazione sia quando si percepiscono gli utili che quando si cedono
Incentivo per i dipendenti previsto dalla manovra correttiva 2017: l’Agenzia pubblica una circolare con i chiarimenti