TFR in busta paga, aspetti da considerare
Prima di effettuare la scelta di ricevere il TFR in busta paga, il lavoratore dipendente deve valutarne attentamente la convenienza
Prima di effettuare la scelta di ricevere il TFR in busta paga, il lavoratore dipendente deve valutarne attentamente la convenienza
La possibilità prevista dalla Legge di Stabilità non riguarda lavoratori agricoli, colf, dipendenti di aziende in crisi o che fanno ricorso alla Cigs
Pubblicato in Gazzetta il Dpcm che fissa le regole per l’erogazione del TFR in busta paga, ma l’opzione ormai avrà efficacia a partire dallo stipendio di aprile 2015
I proventi da titoli pubblici oggetto di investimento dei fondi pensione incideranno per il 62,50% sulla determinazione dell’imponibile.
Scade lunedì prossimo il termine per il versamento del saldo dell’imposta sostitutiva dell’Irpef sulle rivalutazioni dei fondi TFR
Si avvicina l’appuntamento per il versamento, da parte dei datori di lavoro, dell’acconto 2014 dell’imposta sostitutiva sulla rivalutazione del fondo TFR
La quota finanziaria del TFR è assoggettata annualmente a imposta sostitutiva dell’Irpef
Metodo storico o metodo previsionale per il calcolo dell’acconto
Imposta sostitutiva rivalutazione Tfr in due rate: acconto il 12 dicembre, saldo il 16 febbraio dell’anno successivo