TIA 1: illegittima la distinzione tra cittadini residenti e non
TIA 1 (Tariffa Igiene Ambientale) illegittimo il regolamento comunale che distingue tra residenti e non residenti – Consiglio di Stato n. 4223/2017
TIA 1 (Tariffa Igiene Ambientale) illegittimo il regolamento comunale che distingue tra residenti e non residenti – Consiglio di Stato n. 4223/2017
Per il versamento dell’imposta di soggiorno devono essere utilizzati quelli già previsti per il pagamento del contributo introdotto dal Dl 78/2010 a favore di Roma Capitale
Tari dovuta anche sugli spazi scoperti adibiti a posto auto anche se non denunciati, in base alla presunzione secondo cui la superficie risulta potenzialmente idonea a produrre immondizia
Il decreto che entra in vigore domani 22 luglio, stabilisce le modalità per il ritiro da parte dei retailer delle apparecchiature elettriche ed elettroniche gratuitamente
Per la Cassazione, la società che ha provveduto in proprio allo smaltimento dei rifiuti spetta la riduzione proporzionale della Tarsu
Il canone attualmente è pari a 113,50 Euro e con la riforma potrebbe scendere a 60/80 Euro.
I tributi che saranno unificati nell’Imus restano dovuti fintanto che non verrà approvato il regolamento governativo che consentirà l’entrata in vigore dell’imposta municipale secondaria
Con tre distinte Risoluzioni l’Agenzia delle Entrate ha rinominato i codici tributo TARES e della tariffa per il versamento della tassa sui rifiuti TARI, istituito i codici tributo per il versamento del tributo per i servizi indivisibili TASI; Risoluzioni del 24.04.2014 n. 45 – 46 – 47
I nodi della finanza locale – Imu, Tares, Addizionali Irpef,Service Tax, spending review – sono ancora incerti, dalla loro definizione dipendono molte scelte per famiglie e imprese. Proviamo a tracciare un quadro delle tasse che ci aspettano nel prossimo futuro.