Gestione separata: i contributi per incarichi di ricerca e addetti alle corse

Con la circolare n. 142 del 12 novembre 2025, l’INPS ha definito l’applicazione degli obblighi contributivi alla Gestione separata per due nuove categorie di lavoratori:

i titolari di incarichi di ricerca istituiti dall’art. 22-ter della legge 240/2010;

gli addetti al controllo e alla disciplina delle corse ippiche e delle manifestazioni del cavallo da sella, per i quali la legge 207/2024 ha introdotto uno specifico obbligo assicurativo.

La circolare fornisce un quadro operativo completo per datori di lavoro, consulenti e amministrazioni coinvolte, indicando aliquote, modalità di iscrizione, versamento e denuncia tramite il flusso Uniemens, con i nuovi  codici "Tipo rapporto” da utilizzare.

Contributi Incarichi di ricerca – art. 22-ter L. 240/2010

L’articolo 1-bis del D.L. 45/2025 ha introdotto gli incarichi di ricerca finalizzati all’avvio dei giovani laureati alle attività scientifiche. Le università, gli enti pubblici di ricerca e le istituzioni equipollenti possono conferire tali incarichi a laureati magistrali da non più di 6 anni.

Ai fini previdenziali, la norma richiama l’iscrizione alla Gestione separata (art. 2, c. 26, L. 335/1995), con le stesse regole dei collaboratori coordinati e continuativi. La durata complessiva degli incarichi e dei rapporti assimilati non può superare 11 anni, anche non continuativi.

Contributi previdenziali adetti alle corse ippiche

Dal 1° gennaio 2025, gli addetti al controllo e alla disciplina delle corse ippiche e delle manifestazioni del cavallo da sella con scommesse sportive devono iscriversi alla Gestione separata. I compensi sono erogati dal Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (MASF) e sono inquadrati fiscalmente come redditi assimilati al lavoro dipendente. Il nuovo comma 29-bis dell’art. 2 L. 335/1995 stabilisce aliquote contributive differenziate, l’applicazione di una franchigia di 5.000 euro e una base imponibile previdenziale ridotta al 50% fino al 31 dicembre 2027.

Tabelle riepilogo e Istruzioni per l’iscrizione alla Gestione Separata

 Aliquote contributive 2025 – riepilogo tabelle

Categoria Aliquota IVS Aliquote aggiuntive Aliquota totale
Incarichi di ricerca 33% 0,72% (maternità/malattia) + 1,31% DIS-COLL 35,03%
Addetti ippici senza altra previdenza 25% 2,03% 27,03%
Addetti ippici con altra previdenza/pensionati 24% 24%

Istruzioni operative Iscrizione alla Gestione separata

 Sia gli incaricati di ricerca sia gli addetti ippici devono iscriversi entro 30 giorni dall’avvio dell’attività, tramite: servizio online INPS “Iscrizione parasubordinati”; intermediari abilitati. 

La registrazione non comporta rilascio di matricola: la contribuzione sarà visibile nel Fascicolo previdenziale.

Adempimenti per gli incarichi di ricerca

 Le istituzioni conferenti (università, enti di ricerca, istituzioni equipollenti) devono: 

  • Versare i contributi tramite F24/F24EP, mandato di tesoreria o IGRUE, senza possibilità di compensazione.
  •  Ripartizione: 2/3 a carico dell’ente e 1/3 a carico del ricercatore. 
  • Inviare il flusso Uniemens, indicando: periodo di attività; trattamento economico effettivamente erogato; nuovo Tipo rapporto: R5 – Incarichi di ricerca – art. 22-ter L. 240/2010. Applicare la regola dell’assenza di “automaticità delle prestazioni”: la copertura contributiva vale solo sui versamenti effettivi.

Adempimenti per gli addetti ippici

 Il MASF è responsabile di versamenti e Uniemens. Contributi Base imponibile: compensi eccedenti 5.000 euro; Riduzione imponibile al 50% fino al 31.12.2027 (solo parte IVS); Ripartizione: 2/3 Ministero, 1/3 lavoratore. Flusso Uniemens – nuovi codici rapporto

Codice rapporto Descrizione Imponibile
D8 Addetti ippici senza altra previdenza – aliquota 25% 50% compenso – franchigia 5.000 €
D9 Prestazioni non pensionistiche – aliquota 2,03% Compenso totale – franchigia 5.000 €
D10 Addetti ippici con altra previdenza/pensionati – aliquota 24% 50% compenso – franchigia 5.000 €

Il codice D8 deve essere sempre presente quando viene utilizzato il codice D9.