Antiriciclaggio: niente comunicazione PEC se l’indirizzo è già nell’Ini-Pec
Se l’indirizzo PEC è già presente nell’indice Ini-Pec, l’Amministrazione finanziaria può procurarsi direttamente i recapiti e quindi l’adempimento diventa superfluo
Se l’indirizzo PEC è già presente nell’indice Ini-Pec, l’Amministrazione finanziaria può procurarsi direttamente i recapiti e quindi l’adempimento diventa superfluo
Entro il 31 ottobre 2014 gli intermediari finanziari e gli altri soggetti tenuti agli adempimenti antiriciclaggio devono comunicare all’Agenzia delle Entrate il proprio indirizzo PEC.
Raggiunto l’accordo Mef-Giustizia sull’autoriciclaggio che permette di rendere compiuta la proposta di legge sul rientro dei capitali, attesa in aula alla Camera da venerdì 10
Introdotto l’obbligo di identificazione del beneficiario della polizza assicurativa
La relazione dell’Uif segnala anche la presenza di certa quota di segnalazioni di tipo meramente cautelativo
Anche dopo l’obbligo per le imprese commerciali ed i professionisti di dotarsi di un POS per permettere i pagamenti con bancomat sopra i 30 euro, resta ancora possibile pagare in contanti fino a 999,99 euro
Assegni bancari e postali sopra i 1000€ solo con clausola non trasferibile
Antiriciclaggio: nella Manovra Monti la soglia di tracciabilità ridotta a 1.000 euro