Non operatività: necessario accertamento prima della cartella di pagamento
La CTR di Roma ha chiarito che l’Ufficio per contestare alla società la “non operatività” prima della cartella di pagamento deve emettere un accertamento preventivo autonomo
La CTR di Roma ha chiarito che l’Ufficio per contestare alla società la “non operatività” prima della cartella di pagamento deve emettere un accertamento preventivo autonomo
Sono considerate non operative o di comodo le società che sono in perdita per cinque periodi di imposta consecutivi
Si considerano i due periodi di imposta precedenti al test di operatività
Chi è soggetto alla disciplina delle società di comodo e chi ne è escluso
L’interpello da parte delle società di comodo è un interpello “probatorio”, in quanto la disciplina è antievasiva, non antielusiva
Il D.Lgs. sugli interpelli approvato venerdì estende la regola del “silenzio-assenso” anche agli interpelli delle società di comodo, ma il periodo per la risposta passerà da 90 a 120 giorni
Entro il prossimo 30 settembre le società che, per essere escluse dalla disciplina delle società di comodo, hanno scelto di chiudere in UNICO 2014, devono cancellarsi dal Registro Imprese
L’allungamento da 3 a 5 anni del periodo di osservazione per verificare se una società è in perdita sistematica consente a molte società di evitare di ricadere nella disciplina delle società di comodo
Il Decreto legislativo sulle semplificazioni fiscali amplia da 3 a 5 anni il periodo di osservazione ai fini della classificazione di una società come “società in perdita sistematica”. La novità tende a rendere meno penalizzante la disciplina sulle società in perdita sistematica introdotta dal D.L. n. 138/2011