Start up: fuoriuscita e rientro nel regime forfettario 2019. È possibile
Imposta sostitutiva regime forfettario al 5% per le Start-up
Imposta sostitutiva regime forfettario al 5% per le Start-up
La valutazioni da fare per valutare la convenienza del Regime Forfettario 2019 previsto dalla Legge di Bilancio in vigore dal 1 gennaio 2019
Il regime di vantaggio è diventato vincolante per almeno un triennio solo per coloro che hanno iniziato l’attività nel 2015
Comportamento concludente 2018: l’opzione per rimanere in semplificata non vincola l’accesso al regime forfettario.
Gli imprenditori iscritti alla Gestione artigiani e commercianti possono fare domanda all’INPS per il regime contributivo agevolato
I forfettari e i soggetti a regime speciale Iva non devono emettere fattura con lo split payment. E’ il chiarimento che è arrivato nel corso di Telefisco 2018.
La riduzione dei contributi previdenziali per i contribuenti forfettari è opzionale e accessibile solo su domanda
I forfettari non applicano la ritenuta d’acconto e non la subiscono ma devono assolvere determinati obblighi informativi. Ecco i fac-simili comunicazioni
I forfetari non applicano la ritenuta d’acconto in qualità di sostituti d’imposta ma devono indicare i dati dei percipienti in UNICO PF 2016.